facebook
linkedin
youtube
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Comici Zelig & Colorado
    • Cene e Feste Aziendali
    • Cabaret Comici Imitatori
    • Artisti di strada
    • Teatro di strada
    • Balletti & Varietà
    • Musical
    • Folk etnici
    • Internazionali
    • Magia & Illusionismo
    • Spazio bambini
    • Aquatic Dance Show
  • Musica
    • Cantanti Anni 60 / 70
    • Orchestre
    • Cover Band & Tributi
    • Deejay & Animatori
    • Gospel
    • Latino americani
    • Piano disco bar
  • Servizi
    • Trenini su ruote
    • Allestimenti
  • News
  • Richiedi preventivo
  • Segnalati
  • Contatti
FRUSTATORI
LE MONDINE
Date:maggio 21, 2013

SBANDIERATORI

Arte del gioco della bandiera con corteo e musici (tamburi e chiarine).
Gli sbandieratori nacquero alla fine del XV secolo come segnalatori durante il periodo di guerra. La presenza della bandiera tra le truppe comunali era il segno dell’orgoglio cittadino ed esprimeva un’esigenza tattica, come punto di riferimento durante il combattimento. Gli sbandieratori, infatti, servivano per comunicare con i reparti attraverso lanci e sventolii dei vessilli, indicando, in questo modo, l’attimo più propizio per l’attacco, i movimenti da effettuare con le truppe e le fasi salienti della battaglia, secondo un codice ben preciso. Il maneggio delle bandiere era affidato a bravi militi che avevano il compito di difendere le proprie insegne sino alla morte.
Dovevano essere fedeli, discreti ed ingegnosi oltre che istruiti in diverse lingue per comunicare coi nemici sul campo di battaglia. Se i nemici catturavano uno sbandieratore, questi, nonostante violenze e torture, non doveva assolutamente rivelare i segreti e i segnali che gelosamente custodiva.
Il telo della bandiera era realizzato con una striscia di stoffa o di pelle in diversi e molteplici colori, in modo tale che gli sbandieratori potessero essere riconosciuti dalle proprie truppe.
Nelle Accademie Militari e nei Collegi di Educazione Militare veniva insegnata “l’arte di sventolar la bandiera”, poiché i Signori d’Italia vedevano in questo un nucleo di difensori utili al mantenimento del proprio principato.
In seguito, nel Seicento, presso le corti dei grandi Principi italiani era frequente l’esercitare dei giochi di bandiere in modo da intrattenere i cavalieri e le dame.
Di tutto questo oggi e rimasto l’aspetto estetico e lo spettacolo che determinano un’atmosfera di festa: uno sventolio preciso e multicolore scandito dai tempi indicati dai tamburi e dalle chiarine.

Torna all’elenco FOLK ETNICI

SPETTACOLI

  • Cene e Feste Aziendali
  • Comici Zelig & Colorado
  • Cabaret Comici Imitatori
  • Internazionali
  • Magia & Illusionismo
  • Artisti di strada
  • Teatro di strada
  • Balletti & Varietà
  • Musical
  • Folk etnici
  • Spazio bambini
  • Aquatic Dance Show

MUSICA

  • Cover Band & Tributi
  • Cantanti Anni 60 / 70
  • Deejay & Animatori
  • Latino americani
  • Gospel
  • Orchestre
  • Piano disco bar

SERVIZI

  • Trenini su ruote
  • Allestimenti

About

RG Spettacoli di Modena da 50 anni opera nel settore dello spettacolo a livello nazionale, possiamo soddisfare molteplici esigenze di eventi e serate. Proponiamo Comici, Cover Band, Tribute Band, Balletti Brasiliani, Artisti di strada, Maghi e qualsiasi spettacolo per Cene Aziendali, Open Day, Sagre, Feste di Piazza, Circoli, Ristoranti e Discoteche.
Privacy

SEGUICI SUI SOCIAL

Newsletter

Cerca


RG Spettacoli - Via Cimone 10 - Modena - Italy - Tel. +39 059 25 03 09
P.IVA 02137280364
Powered by AD99
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni