La troupe acrobatica del Kenya è composta da 4 elementi fino a 6 elementi. Il loro spettacolo di animazione è di grande coinvolgimento e si rivolge ad un pubblico molto eterogeneo per i suoi contenuti semplici, per la sua facilità di comunicazione, per spettacolarità di corpi che saltano, ballano trasmettendo tutta la forza, l’energia di questi atleti-artisti del Kenya.
Le acrobazie sono quelle tipiche della tradizione africana che prevede piramidi umane, eccezionali salti con la corda, evoluzioni nell’aria e giochi con il fuoco. Oltre ad eseguire spettacoli di animazione, il gruppo ha anche dato lezioni di arte acrobatica presso la “French School” di Nairobi” e coinvolti come tutor in trasmissioni televisive Italiane e spagna, sono stati impegnati nello spettacolo di circo teatro “Creature”, di Marcello Chiarenza e Alessandro Serena, che in sei anni di tournée ha ottenuto un clamoroso successo del pubblico e della critica ed ha toccato ben 11 paesi europei. Questo gruppo di artisti si è riunito provenendo da diverse città d’Italia, Spagna e Germania dopo diversi anni di permanenza ed esperienze, essendo già stati precedentemente collaboratori in Kenya.
Gli obiettivi della troupe sono promuovere l’apprezzamento e l’accesso all’arte acrobatica e alle relative musiche e danze; sviluppare la creazione coreografica contemporanea e sostenere la presentazione e la diffusione del lavoro performativo degli artisti africani nel mondo; sostenere l’allenamento, la ricerca e l’innovazione nell’arte acrobatica e nel teatro fisico; promuovere scambi culturali e scambi incrociati tra le varie discipline di queste arti, come Acro-yoga e Acro-dance e con gruppi e compagnie di altri Paesi. Partecipanti in gran parte dei Festival di Strada Internazionali di Italia ed Euoropa come il “Grec” di Barcellona, “Aurillac Festival” dell’omonima cittadina del sud della Francia.